Detrazioni Fiscali 2021: Ecobonus | VETRERIA GBM

Detrazioni Fiscali

Il superbonus 110% è stato ridotto al 90% fino al 31 Dicembre 2023. Si prevedono altre diminuzini del bonus nei prossimi anni, ma per ora vediamo come funziona il bonus del 90% per la ristrutturazione della tua casa, quali sono i lavori ammessi e quali i requisiti per richiederlo.

Per la ripartenza a Modena e in Emilia Romagna puoi usufruire dell’ecobonus 90%.

Con le detrazioni fiscali puoi anche sostituire gli infissi e i vetri!

In questo articolo ti spiegheremo in modo semplice ed efficace qual è la procedura corretta per usufruire della detrazione fiscale infissi 2023 e quali modifiche sono state apportate all’ex ecobonus 110% per gli infissi.

Sotto troverai l’indice, così da velocizzare la tua ricerca e andare dritto al punto, anzi dritto a finestra!
All’inizio discuteremo le modiche sul bonus 110% per il 2023, mentre successivamente quelle sul bonus serramenti 50%.

Scarica la Guida Superbonus

Indice

Cosa è l’ecobonus 110%?

L’ecobonus 110%, ridotto al 90% fino al 31 Dicembre 2023, ti permette di effettuare lavori per aumentare l’efficienza energetica del tuo immobile recuperando in cinque anni, come credito d’imposta, il 90% della spesa sostenuta fino a un massimo di 90.000 €. Questo se sostituisci la caldaia con una in classe A e applichi il cappotto termico alle pareti.
Se effettui soltanto uno di questi due interventi, il tetto massimo è di:

  • 30.000 € per la sostituzione della caldaia;
  • 60.000 € per il cappotto termico.

Chi ha diritto a usufruire del super ecobonus 90%?

I lavori di ristrutturazione devono riguardare la prima casa, i condomini o le case indipendenti non in costruzione.

Hai un appartamento in un condominio? Per usufruire del bonus devi ristrutturare l’intero condominio.
Hai una villetta unifamiliare in cui abiti? Hai diritto all’ecobonus.
Hai una villetta unifamiliare che utilizzi come seconda casa? Non hai diritto al bonus.
Hai una seconda casa in un condominio e ristrutturi l’intero condominio? Hai diritto al bonus.
Hai un locale intestato ad un’attività commerciale, studio, negozio o laboratorio? Non hai diritto al bonus.

Quali lavori devo effettuare per usufruire dell’ecobonus?

Devi effettuare lavori di ristrutturazione che apportino un incremento di 2 classi energetiche o più per avere diritto al super bonus 90%:

  • coibentare almeno il 25% delle pareti dell’edificio (cappotto termico) con un tetto massimo di 60.000€ per ogni unità abitativa;
  • installare caldaie a condensazione o pompe di calore, con un tetto massimo di 30.000€ per ogni unità abitativa;
  • puoi abbinare anche la sostituzione di vetri, infissi e schermature solari come tende da sole, tende tecniche e persiane (fino a un massimo di 60.000€) o impianti fotovoltaici (fino a un massimo di 48.000€).

La certificazione degli interventi che rientrano nel superbonus?

La certificazione per richiedere il super bonus deve essere effettuata da un termotecnico che verifica con responsabilità che i lavori siano stati effettuati e che il costo sostenuto sia congruo.

Quando posso usufruire del bonus?

Non farti scappare questo bonus per vetri e infissi. Puoi usufruirne fino al 31 Dicembre del 2023.
Affrettati anche se i tempi sembrano lunghi perché i lavori di coibentazione richiedono molto tempo e in alcune zone dell’Emilia Romagna il clima non permette di effettuare questi lavori in inverno.

Come devo pagare per poter usufruire del bonus 90%?

Le fatture devono essere effettuate con un bonifico bancario parlante.
Attenzione: non è un bonifico ordinario e in caso di errori le agevolazioni fiscali decadono.
Le banche e gli uffici postali hanno un’apposita modulistica da compilare.

Cedere il mio credito?

La cosa più interessante di questo decreto è la cessione del credito.
Puoi cedere il tuo credito a banche, o direttamente all’impresa che effettua i lavori, ma al momento non sono chiare le modalità.

Domande frequenti sul superbonus al 90% infissi

Devo sostituire solo gli infissi di casa e abito in condominio, posso usufruire del bonus al 90%?

Purtroppo non puoi usufruire del bonus al 90%: i lavori devono essere effettuati per l’intero immobile condominiale e devi aumentare di almeno 2 classi energetiche con migliorie tipo il cappotto, gli infissi, la sostituzione dei vetri o la caldaia
Se vuoi sostituire soltanto gli infissi, o i vetri del tuo vecchio infisso, puoi usufruire dell’ecobonus 50% detraibile in dieci anni.

Ristrutturo il mio appartamento in un condominio. Voglio cambiare la caldaia, installare il cappotto termico all’interno e sostituire gli infissi. Ho diritto al bonus del 90%?

Purtroppo no: dovresti effettuare i lavori al l’intero immobile condominiale aumentando di almeno 2 classi energetiche con migliorie come il cappotto, gli infissi, la sostituzione dei vetri o la caldaia. Puoi però sostituire soltanto gli infissi o i vetri e usufruire dell’ecobonus 50% detraibile in dieci anni.

Posso usufrire del bonus se costruisco una villetta?

No, il bonus è solo per la ristrutturazione di case già esistenti.

Nel mio condominio hanno deciso di sostituire la vecchia caldaia a gasolio, coibentare le pareti esterne e sostituire gli infissi di tutti gli appartamenti. Ho diritto al bonus?

Si, ma attenzione! La miglioria di classe energetica deve essere di almeno 2 classi.

Vivo in una casa indipendente in provincia di Modena e ho deciso di ristrutturare: devo cambiare gli infissi, quelli che ho sono vecchi e rovinati, i vetri e la caldaia. Posso usufruire dell’ecobonus?

Si, ma gli interventi devono migliorare di almeno due classi energetiche la tua casa.

Detrazione infissi 50%: bonus finestre 2023

Parliamo ora di bonus infissi o bonus finestre.
In parole chiare lo Stato ti sconta dalle tasse che devi pagare l’importo che hai pagato per sostituire le finestre o cambiare i vetri ai tuoi vecchi infissi in 10 anni.
Valuta la sostituzione dei tuoi infissi: finestre, persiane o avvolgibili.
In questo momento a Modena puoi risparmiare in 10 anni il 50% del costo sostenuto.

Cosa rientra nel bonus infissi?

Il bonus finestre viene erogato a tutti gli interventi che mirano ad un miglioramento termico dell’edificio come la fornitura e posa in opera di: finestre, vetri, porte d’ingresso, scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, tende da sole.
Anche la sostituzione dei vetri rientra tra le spese agevolabili per il miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti.
Le zanzariere non possono accedere alla detrazione fiscale ecobonus 2022 infissi al 50%.

Facciamo un esempio

Marco di Modena acquista delle finestre nuove, con dei vetri termici e isolanti, del valore di 3.000 €.
La detrazione fiscale è del 50%, quindi pari a 1.500 €.
Lo Stato diminuisce le tasse di Andrea di 150 € all’anno per 10 anni.
Marco avrà un risparmio di 150 euro all’anno sulle tasse, ma avrà anche un risparmio energetico visibile fin da subito sulla bolletta, perché i vetri isolanti gli permetteranno di proteggersi dal freddo e dal caldo in modo migliore.

La procedura per il Bonus infissi

Ecco come fare per accedere al Bonus.
Per avere diritto alla detrazione fiscale finestre devi effettuare il pagamento e inviare la pratica ENEA.

Come pagare

Ricordiamoci che devi effettuare un bonifico parlante, che contenga:

  • causale del versamento (legge 296/06 e successive modifiche, risparmio energetico);
  • codice fiscale di chi vuole usufruire della detrazione;
  • codice fiscale o numero di partita Iva della ditta venditrice.

Inviare le pratiche all’Enea

Dopo aver pagato, entro 90 giorni dal termine dell’installazione degli infissi, dovrai predisporre telematicamente la pratica Enea:

  • collegati al sito Finanziaria Enea;
  • iscriviti creando username e password;
  • inserisci tutti i dati richiesti;
  • inserisci i valori richiesti che ti verranno comunicati dall’azienda al momento del contratto.

Scarica la Guida ufficiale

Richiedi maggiori informazioni

    *Email

    *Telefono

    *Provincia

    *Scrivici la tua richiesta

    Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, la comunicazione dei dati verrà intesa come esplicita manifestazione di consenso al trattamento degli stessi, ferma restando la facoltà di esercitare tutti i diritti previsti dagli art. 15-16-17-18-20-21 del Regolamento UE 2016/679. Leggi la nostra Privacy Policy